giovedì 16 gennaio 2014

Enrico IV


Iniziamo a lavorare al nuovo progetto di Teatro e Salute Mentale a Reggio Emilia
Enrico IV di Pirandello entrerà nelle pieghe, ci sosterrà e farà da collante ...

Foto Giulio Di Meo

“Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica, la logica di tutte le vostre costruzioni! Eh! Che volete? Costruiscono senza logica, beati loro, i pazzi! O con una loro logica che vola come una piuma! Volubili! Volubili!” Enrico IV Pirandello

martedì 19 novembre 2013

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne


Non per amore

Un azione teatrale per 70 donne e 140 sedie

Non per amore, non un incidente dell’amore, ma il suo rovescio , la sua profanazione
 

GUARDA http://www.youtube.com/watch?v=uj7SZd8L7xY&feature=youtube_gdata

giovedì 24 ottobre 2013

A TRANI PER PARLARE E RACCONTARE DEL PROGETTO TEATRO E SALUTE MENTALE DI REGGIO EMILIA


“Che noia la normalità, da che teatro è teatro, una delle sue componenti principali è la rappresentazione della diversità. Il teatro è lo specchio della società. La follia e la diversità sono una ricchezza e il teatro le esalta le valorizza.”


 
http://www.ilgiullare.it/?p=978

lunedì 30 settembre 2013

Uno Nessuno Centomila al Teatro de Andrè di Casalgrande




Progetto Teatro e Salute Mentale  
Regia Andreina Garella


L'uomo piglia a materia anche se stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa. Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch'io possa conoscervi se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me come per voi: tanto vero che io non mi riconosco nella forma che mi date voi, né voi in quella che vi do io; e la stessa cosa non è uguale per tutti e anche per ciascuno di noi può di continuo cangiare, e difatti cangia di continuo. Eppure, non c'è altra realtà fuori di questa, se non cioè nella forma momentanea che riusciamo a dare a noi stessi, agli altri, alle cose. La realtà che ho io per voi è nella forma che voi mi date; ma è realtà per voi e non per me; la realtà che voi avete per me è nella forma che io vi do; ma è realtà per me e non per voi; e per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi. E come? Ma costruendomi, appunto.
Pirandello


Foto Anna Campanini









giovedì 19 settembre 2013

Mostra Fotografica La città di Antigone



"Sotto i portici...una settimana d'autrice" prenderà il via Venerdì 20 Settembre alle 18:30 con la presentazione dei libri di Emanuela E. Abbadessa e Tea Ranno

Una rassegna che porta la firma della Libreria Ubik, ma che ha preso forma e carattere grazie alle collaborazioni con le associazioni femminili: Vagamonde, Festina Lente Teatro e ZonaFranca e grazie alla cortese partecipazione degli assessorati alla Cultura, alle Pari Opportunità e al Welfare del Comune di Parma.



Oltre agli incontri con le autrici, sarà possibile visitare negli spazi della libreria, in via Mazzini 16/A a Parma, dal 20 al 28 Settembre, la mostra fotografica: "La città di Antigone" di Anna Campanini e Stefano Vaja.

Un progetto di teatro responsabile. Regia di Andreina Garella, realizzato con Festina Lente Teatro e Vagamonde, in collaborazione con Coop Consumatori Nordest e con il Patrocinio della Provincia di Parma.

Il teatro nelle case

Primo appuntamento domenica 22 settembre ore 18.30, Parma
(al momento della prenotazione verrà dato l'indirizzo)

 Gazzetta di Parma


ingresso con contributo minimo di € 10 
prenotazione al numero 349 5243604, 3336164577

lunedì 17 giugno 2013

La città di Antigone in Piazzale della Pace a Parma

SABATO 29 GIUGNO 2013, ORE 21 
Piazzale della Pace Parma


Progetto e regia Andreina Garella
www.lacittadiantigone.blogspot.com



Comune di Parma Coop Consumatori Nordest