mercoledì 10 giugno 2015

NON PER AMORE



Sono iniziate le prenotazioni!
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, biglietteria@teatrodue.org  
0521 230242

Abbiamo indagato i sentimenti che portano alla violenza, la relazione con il desiderio, l’ossessione del possedere, o mia o di nessuno ... Gli uomini non hanno la violenza nella loro natura così come le donne non hanno la bontà nella loro. Tentiamo attraverso il teatro,  attraverso le parole, attraverso i gesti di venirne a capo ...


 
























mercoledì 8 aprile 2015

MATERNO AGIRE



































5 stanze, 5 registe, molte voci della città




Essere accolti in una stanza dove si parla di cura, la cura di se, la cura degli altri, la cura del mondo.
Non c’è relazione non c’è socialità senza prendersi cura.
Essere accolti in una stanza dove si parla di materno ricevendo indicazioni su come è necessario “non perdere tempo”.
Materno, una modalità di azione che parte dall’essere donna,  non un destino femminile da cui scappare, non una miseria da abolire ma una ricchezza da mettere al centro delle relazioni tra le persone e della politica. Una premessa necessaria la cura, come valore culturale collettivo.
Nascere donna vuol dire nascere predisposta allo sbilanciamento del centro di gravità che si sposta in altro, fuori di sé.
Nascere donna vuol dire nascere predisposta ad individuare quel po’di sporco che ci affligge.
Un po’ sporco è il mondo.

Abbiamo intervistato Maria Bologna, Giacomina Castagnetti, Rosaria Ruta 

Regia Andreina Garella
Con Luisa Carini, Mariama Diakhate
Ambientazione Mario Fontanini
e la preziosa collaborazione di Patrizia Marcuccio
 





martedì 27 gennaio 2015

NON PER AMORE





 
"Il guaio era che uomini come lui ce n'erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano, e sono tuttora, terribilmente normali"

Hannah Arendt


AAA “attori” e “attrici” cercasi. Festina Lente Teatro e associazione Vagamonde avviano il loro nuovo progetto teatrale e, per farlo, coinvolgono l’intera città. Gli “attori” e le “attrici” che metteranno in scena lo spettacolo Non per amore a giugno al Teatro Due saranno, infatti, cittadini e cittadine che, anche senza avere precedenti esperienze di teatro, aderiranno al progetto e si impegneranno, da marzo e per quattro mesi, in un laboratorio teatrale. Anzi due, separati e paralleli. È previsto, infatti, un doppio percorso, uno rivolto agli uomini e uno alle donne, e lo spettacolo si svolgerà in due tempi: il primo avrà come protagonisti gli “attori”, il secondo le “attrici”. Le iscrizioni ai laboratori si apriranno giovedì 22 gennaio per chiudersi il 20 febbraio.

La violenza di genere è una guerra nascosta, la maggior parte delle volte combattuta dentro le famiglie, dentro le case; case che si trasformano in prigioni e diventano un inferno: i luoghi che dovrebbero essere i più sicuri e tranquilli improvvisamente diventano i più pericolosi. Un dramma nazionale che molte, troppe donne devono affrontare, che sparge lutto e dolore, dove il gesto violento diventa l’unica forma espressiva e sostituisce la parola. Dove l’amore viene concepito quasi solo come conferma della propria identità e non come relazione.

La regia è di Andreina Garella, l’ambientazione di Mario Fontanini, il coordinamento di Alida Guatri. 
Il progetto è in collaborazione con Comune di Parma, Provincia di Parma, AUSL di Parma associazione Maschile Plurale, centro Antiviolenza di Parma, Coop Consumatori Nordest, che da tempo sostiene Festina Lente Teatro e Vagamonde nel promuovere i temi della cittadinanza e della convivenza e nella riflessione su come prevenire la violenza di genere.



mercoledì 21 gennaio 2015

NUOVA MESSA IN SCENA

Progetto teatro e salute mentale




 foto Franco Poziello
si ricomincia conNON SA DI NOMI LA VITA
liberamente tratto da "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello


venerdì 28 novembre 2014

NON PER AMORE


29 novembre 2014, Centro Commerciale Eurosia ore 16.30

Festina Lente e Vagamonde in collaborazione con Coop Nordest
in scena con quaranta donne per dire basta alla violenza di genere


























NON PER AMORE
Non un incidente dell'amore, ma il suo rovescio la sua profanazione